COME SCEGLIERE I MIEI STIVALETTI ?
Gli stivaletti o scarpe da rally e circuito fanno parte degli elementi essenziali dell'attrezzatura del pilota e del navigatore. E' fondamentale che lo stivaletto sia comodo durante la guida. Non devi sentire nessun fastidio o attrito per evitare elementi di disturbo che potrebbero farti perdere preziosi secondi durante una competizione.
GT2i ha creato per te questa guida per aiutarti a scegliere i tuoi stivaletti per ogni disciplina, per ogni pilota professionale come debuttante.
Omologazione e sicurezza:
A partire dal 1° gennaio 2017, gli stivaletti FIA 8856-2000 sono obbligatori per i rally nazionali e regionali. Che sia per il pilota o il navigatore, ogni scarpa deve essere ignifuga per una massima sicurezza in caso d'incidente.
Il ricamo della normativa FIA deve essere cucito in maniera da essere visibile all'esterno della linguetta del tuo stivaletto.
Quali sono i criteri per una buona scarpa ?
Ogni marca ha il suo propio design, quindi ogni scarpa è unica con materiali differenti, sistemi d'allacciatura innovativi o tagli di stivaletti alti o bassi. Questo può complicare la scelta del tuo futuro stivaletto.
Innanzitutto, ti proponiamo due tipi di stivaletto :
- gli stivaletti con un taglio basso facilitano il movimento del piede e della caviglia e saranno preferiti dai piloti che cercano di avere una grande libertà di movimento.
- gli stivaletti con un taglio alto mantengono meglio la caviglia ma limitano un po' più i movimenti del piede e saranno preferiti dai piloti che preferiscono un buon comfort e mantenimento del piede.
Oltre l'estetica, la scelta del materiale degli stivaletti è essenziale tanto più che alcune scarpe combinano diversi materiali.
- Uno stivaletto da rally in cuoio sarà leggermente più rigido che uno stivaletto in tessuto ma presenterà una maggiore resistenza. Tuttavia, le marche hanno lavorato di modo efficiente sulla qualità del cuoio per offrire un'eccellente arrendevolezza ed un comfort d'alto livello. Su alcune scarpe, il cuoio è perforato sui lati per permettere al tuo piede una maggiore traspirabilità.
- La pelle scamosciata è la seconda materia più utilizzata per gli stivaletti da competizione per la sua leggerezza ed un prezzo più interessante. Sempre più stivaletti hanno rinforzi al livello del tacco e della punta del piede per una protezione maggiore
Ora passiamo alla suola del tuo stivaletto. Interna o esterna, le marche utilizzano sempre materiali di alto livello e le ultime tecnologie per garantirti il migliore comfort e sempre una protezione massimale ad un prezzo ragionevole.
- La suola interna è importantissima per il comfort ed il mantenimento del piede. È in generale preformata ed idealmente a memory foam per adattarsi perfettamente alla morfologia del piede. Alcune beneficiano anche di piastre di rinforzo per una maggiore sensibilità ed una riduzione della tensione nel piede.
- La suola esterna è iniettata per avere il massimo grip ed una resistenza accresciuta all'usura. Antistatiche ed antiscivolo, molte sono anche resistenti agli oli ed agli idrocarburi per una maggiore aderenza al suolo. I tacchi degli stivaletti sono rinforzati e più resistenti per permettere migliori movimenti di rotazione del piede durante la guida ma anche un'attivazione più leggera del pedale.
Un nuovo sistema d'allacciatura rapido è nato da poco con un meccanismo rotore che garantisce al pilota una regolazione perfetta ed un comfort ineguagliabile. L'allacciatura tradizionale talvolta doppiata da una chiusura velcro rimane il tipo di chiusura più classico ma comunque efficiente per un buon mantenimento della caviglia durante la gara.
Che gareggi in circuito o rally o altra disciplina automobilistica, con auto da corsa storica o moderna, GT2i e le sue marche partner ti propongono un'ampia scelta di stivaletti da competizione al look racing o vintage garantendo sempre un'eccellente qualità al miglior prezzo !
Quale taglia per i miei stivaletti ?
La taglia degli stivaletti è diversa secondo ogni marca. Per sapere qual è la scarpa più adatta al tuo piede, ti consigliamo di misurare il tuo numero, in piedi, con un metro da sarta o con uno strumento di misura del piede partendo dal tallone all'alluce. Se la misura del tuo piede si trova fra due numeri, scegli il più grande per un maggiore comfort.
EUROPA | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 |
UK | 3 1/2 | 4 | 5 | 6 | 6 1/2 | 7 | 7 1/2 | 9 | 9 1/2 | 10 1/2 | 11 | 12 | 13 |
US | 4 1/2 | 5 | 6 | 6 1/2 | 7 1/2 | 8 | 8 1/2 | 10 | 10 1/2 | 11 1/2 | 12 1/2 | 13 | 14 |
LUNGHEZZA DEL PIEDE (cm) | 24 | 24,5 | 25,5 | 26 | 27 | 27,5 | 28 | 28,5 | 29 | 30 | 30,5 | 31,5 | 32 |
Se hai qualsiasi dubbio, non esitare a chiamare il nostro team d'esperti che sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande, dandoti i migliori consigli.